Il settore bancario italiano

Al momento stai visualizzando Il settore bancario italiano
Banche e banchette

Il settore bancario Italiano è molto polarizzato per dimensioni, caratteristiche dell’offerta e copertura territoriale. In totale operano in Italia circa 700 banche. Circa 170 banche fanno parte dei 75 gruppi bancari presenti.   Le rimanenti circa 500 banche sono prevalentemente di Credito Cooperativo, oltre che Banche Popolari minori, Spa e succursali di banche estere.
Composizione del settore bancario in Italia. Elaborazione Andrea Rubes Albinati su Base informativa della Banca d’Italia, 2013

Banche in gruppi bancari Banche NON in gruppi bancari Totale 
Gruppi bancari: 75
Tipologia di banca 
Spa14156197
Banche Popolari 181937
Banche di Credito Cooperativo9385394
Succursali di banche estere17778
Totale 169537706

La polarizzazione è molto evidente utilizzando come parametro il numero di sportelli e l’attivo di fondi intermediati. Le banche operanti possono essere divise in quattro categorie secondo le classi dimensionali:·       5 gruppi bancari maggiori, che totalizzano oltre il 30% degli sportelli totali: Intesa Sanpaolo, UniCredit, MPS, Banco Popolare  e UBI·       8 banche “grandi” e 31 “medie” che totalizzano il 27% degli sportelli, con circa 200 sportelli ciascuna ·       Circa 120 banche piccole, che totalizzano il 24% degli sportelli, con circa 60 sportelli medi ciascuna·       Circa 500 banche minori, che totalizzano il 15% degli sportelli e che hanno appena 9 sportelli medi ciascuna


Composizione del settore bancario in Italia, sportelli medi e concentrazione sportelli per categoria dimensionale. Elaborazione Andrea Rubes Albinati su Base informativa della Banca d’Italia, 2013

definizione grandezza banca in termini di fondi intermediatiGrandezza bancan banche n sportelli % sportellimedia sportelli per banca 
> 60 MLD €Banche maggiori 511.06934%2.214 
>26 e < 60 MLD €Banche grandi81.6685%209
>9 e < 26 MLD €Banche medie317.12322%230
>1,3 e < 9 MLD €Banche piccole 1288.04024%63
< 1,3 MLD €Banche minori5344.98115%9
Totale70632.881100%47

In termini di copertura territoriale, analizzando la sede delle banche e la distribuzione degli sportelli per grandezza delle banche emerge che: ·       Al Nord Ovest prevalgono le grandi banche, focalizzate principalmente sulle aziende medio/grandi·       al Nord Est prevalgono le piccole banche, che servono principalmente le PMI ·       nelle aree del Centro Italia, nel Sud e nelle isole prevalgono le grandi banche con sede nel Nord italia 


Localizzazione delle sedi centrali delle banche. Elaborazione Andrea Rubes Albinati su Base informativa della Banca d’Italia, 2013

Sede centrale della banca
Grandezza bancaNord ovestNord EstCentro Sud e isoleTotale
Banche maggiori 31105
Banche grandi52108
Banche medie1657331
Banche piccole 53332517128
Banche minori121187108118534
Totale197228143138706

Distribuzione degli sportelli per area geografica. Elaborazione Andrea Rubes Albinati su Base informativa della Banca d’Italia, 2013

Nel Nord Italia  la struttura delle banche sembra essere speculare a quella delle imprese con cui esse si relazionano: da un lato le grandi imprese dell’ex triangolo industriale, dall’altro le piccole e medie imprese che sono alla base dello sviluppo economico del Nord Est. La corrispondenza di “calibri” tra banche ed imprese sembra aver favorito la creazione di canali che hanno facilitato l’interscambio di informazioni, che a loro volta hanno facilitato la concessione di crediti anche in situazioni tutt’altro che ottimali come quelle correnti. Nel Sud Italia al contrario si registra una massiccia presenza di filiali di grandi banche con sede nel Nord Italia e una grande presenza di PMI: il risultato è una ridotta possibilità di negoziazione da parte delle imprese, che fa sentire i suoi effetti peggiori nelle situazioni di crisi.

Lascia un commento