Quali sono i veri rischi che stai correndo?

Forse ti stai chiedendo “Quali sono i veri rischi che sto correndo?” Forse ti stai chiedendo “Come faccio a proteggere i miei soldi e gestire gli investimenti?” Questa post vuole iniziare a farti riflettere su questi due temi.  I rischi che stiamo correndo come cittadini italiani sono molto alti.  La nostra nazione è già attualmente molto indebitata e lo stato di crisi farà aumentare il debito e calare molto il PIL. Lo stato (ci tengo a ricordarlo) non ha soldi propri. Ogni euro speso oggi in sanità, pensioni e quant’altro sono sempre o soldi delle tasse di adesso (i tuoi F24 e le tue trattenute in busta paga) o soldi presi a prestito e quindi da restituire con interessi tramite tasse future (gli F24 e le trattenute future tue, dei tuoi figli e nipoti).…

Continua a leggereQuali sono i veri rischi che stai correndo?
Scopri di più sull'articolo La più grande sfida delle banche: ReSkill me softly
Re-skill bancario

La più grande sfida delle banche: ReSkill me softly

Quale è LA più grande SFIDA delle banche italiane?  La VERA sfida per la sopravvivenza?  Non è la tecnologia. Non sono i tassi negativi.  Non è la regolamentazione. Non è l’imminente competizione dei “big tech” e nemmeno delle FinTech. Non è la blockchain. Non è la probabile imminente crisi economica.  Nulla di tutto questo.  La vera sfida delle banche italiane si combatte tra l’orecchio destro e l’orecchio sinistro dei quasi 300.000 dipendenti del settore.  Nella loro testa. Uno spazio apparentemente piccolo ma in realtà immenso.  La resistenza al cambiamento è l’ostacolo più grande per l’evoluzione delle banche e per la loro sopravvivenza. E la resistenza al cambiamento risiede prima di tutto nei neuroni, nei pensieri,  nelle emozioni, nelle abitudini, nelle azioni delle persone. Molto prima che nelle strutture aziendali, nei processi, nei sistemi informatici e…

Continua a leggereLa più grande sfida delle banche: ReSkill me softly
Scopri di più sull'articolo Perché l’innovazione è importante anche nel settore dei servizi bancari e finanziari? – video di 25 minuti
Il cambiamento nel settore bancario

Perché l’innovazione è importante anche nel settore dei servizi bancari e finanziari? – video di 25 minuti

Tutto attorno a noi sta cambiando. Cambiano i modi di comprare, di relazionarsi, di conoscersi, di lavorare, di viaggiare. E stanno anche cambiando le modalità di erogazione dei servizi finanziari e bancari. Stanno cambiando le aspettative dei clienti per i servizi finanziari. Anche in Italia. Nel Video divulgativo (25 minuti) di seguito troverai la risposta alle domande: Perché l'innovazione è importante, in generale? Cosa succede se un'impresa o un settore non innova? In che maniera il settore bancario e finanziario è stato parzialmente "diverso" rispetto agli altri settori economici? Cosa cambia nei servizi bancari e finanziari? Cosa dice Billa Gates sull'importanza dei servizi bancari e sulle banche? Cos'è l'effetto "rana bollita"?  Qui il video di 25 minuti (youtube) https://www.youtube.com/watch?time_continue=16&v=hVapg3-nErc&feature=emb_logo

Continua a leggerePerché l’innovazione è importante anche nel settore dei servizi bancari e finanziari? – video di 25 minuti
Scopri di più sull'articolo SERVIZI INTEGRATI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Forum Banca 2014 intervento Andrea Rubes Albinati sui servizi integrati per PMI

SERVIZI INTEGRATI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

L'economia italiana è basata sulle PMI e sulle microimprese, che riescono a crescere o a sopravvivere nonostante le immani difficoltà.  Di che cosa hanno bisogno le PMI per prosperare? Quali sono i loro bisogni? Gli imprenditori e liberi professionisti sono così presi dalle attività quotidiane che non hanno il tempo e le risorse per lavorare "sul sistema di business", ovvero si ciò che determina la maggioranza dei risultati aziendali e professionali. E il più delle volte non trovano strumenti adeguati.  Cosa servirebbe ? Pacchetti di servizi integrati, specifici per tema e per settore. Delle "suite" di business. Dei "one shop store" ove trovare buona parte di ciò di cui hanno bisogno per funzionare al meglio.  Le PMI hanno bisogno di servizi dedicati e al passo con i tempi per supportare il loro business.…

Continua a leggereSERVIZI INTEGRATI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Banche ed accesso al credito delle P.M.I.

La domanda e l’offerta di credito sembrano non incontrarsi adeguatamente:  da un lato le banche hanno difficoltà a trovare aziende finanziariamente solide e piani potenzialmente redditizi da finanziare, dall’altro le aziende hanno difficoltà a farsi erogare il credito. La difficoltà di accesso al credito è citata spesso dalle P.M.I. come una delle problematiche maggiori. Il paradosso è che dall’altra parte le banche vorrebbero erogare più credito, ma non trovano progetti ed aziende che abbiano dei requisiti sufficienti di sostenibilità e profittabilità intrinseca che possano garantire il rientro dei crediti e la copertura dei rischi. La crisi si è riflessa sulle P.M.I. con un abbassamento dei margini operativi, allungamento dei tempi di incasso e generali aumenti di problemi di liquidità e di bassa capitalizzazione già cronici prima della crisi. Le P.M.I. di fatto si trovano a…

Continua a leggereBanche ed accesso al credito delle P.M.I.
Scopri di più sull'articolo Il finanziamento delle P.M.I.  e le difficoltà di accesso al credito
PMI e accesso al credito

Il finanziamento delle P.M.I. e le difficoltà di accesso al credito

Dall’inizio della crisi le PMI italiane faticano ad ottenere credito bancario: mediamente al 12% delle aziende viene rifiutata la richiesta e ad un altro 15% circa viene concesso un importo minore di quello richiesto.  CRISI PRIMA DELLA CRISI  Le PMI italiane erano già prima della crisi fragili finanziariamente. Le aziende non solide finanziariamente hanno subito un razionamento particolarmente elevato. EFFETTI DELLA CRISI, BASILEA II  La crisi ha provocato una drastica diminuzione del fatturato, l’allungamento dei tempi di pagamento, una generale tensione di liquidità  e un incremento di necessità di credito per il capitale circolante e gli impegni a breve. Contemporaneamente le banche sono diventate più selettive nella concessione del credito, sia per gli effetti della crisi sia per l’entrata in vigore delle disposizioni di Basilea II che hanno introdotto l’obbligatorietà del rating e di valutazioni…

Continua a leggereIl finanziamento delle P.M.I. e le difficoltà di accesso al credito

I servizi finanziari a supporto dello sviluppo estero offerti dalle banche

I servizi bancari e finanziari hanno un ruolo primario per rendere possibile, redditizia e poco rischiosa l’attività con l’estero. Le condizioni di pagamento, incasso, garanzia e finanziamento dovrebbero essere considerate come parte integrante delle caratteristiche dei prodotti e dei servizi venduti e acquistati all’estero. La banca dovrebbe essere consultata prima di negoziare le condizioni con clienti e fornitori esteri, per potere definire dal principio gli strumenti più idonei per il buon fine delle operazioni, in relazione al paese ed al profilo del partner.  Le P.M.I. dovrebbero condividere i piani di sviluppo estero con la banca già in fase di definizione in maniera tale da verificare la rischiosità e la fattibilità delle offerte estere e da stimare la redditività effettiva tenendo in considerazione i costi dei servizi finanziari.  I servizi bancari e finanziari a supporto dell’estero…

Continua a leggereI servizi finanziari a supporto dello sviluppo estero offerti dalle banche
Scopri di più sull'articolo Come le banche possono aiutare le PMI nel rilanciare export e internazionalizzazione: il workshop all’Expo
Presentazione all'Expo ricerca ruolo delle banche nel rilancio dell'export delle PMI

Come le banche possono aiutare le PMI nel rilanciare export e internazionalizzazione: il workshop all’Expo

Dopo molti mesi di duro lavoro sulla ricerca "Il ruolo delle banche nella promozione dell'export delle PMI italiane", il 9 settembre 2015 ho presentato la sintesi della ricerca nella sala delle Cascina Triulza presso l'Expo di Milano, con la presenza di qualche centinaio di imprenditori e decine di direttori di filiale. Abbiamo visto in estrema sintesi: L'enorme potenzialità del Made in Italy Le difficoltà delle PMI nell'incrementare l'exportCome le PMI possono rilanciare l'export e l'internazionalizzazione Come le banche possono dare gli strumenti giusti alle PMI Lino Lunardi, co autore della ricerca, ha presentato gli aspetti legali e fiscali. Sono seguiti i casi aziendali pratici di export di successi supportato dalle banche con approfondimento del caso Mangiarsano Germinal. Workshop in Cascina Triulza, EXPO Milano, sept 9 How banks can support italian SMEs in boosting export…

Continua a leggereCome le banche possono aiutare le PMI nel rilanciare export e internazionalizzazione: il workshop all’Expo
Scopri di più sull'articolo IL RILANCIO DELLE PMI PUO’ RIPARTIRE DALLE BANCHE
Intervento Andrea Rubes Albinati Forum banca 2014 Servizi integrati PMI

IL RILANCIO DELLE PMI PUO’ RIPARTIRE DALLE BANCHE

Riporto qui il comunicato stampa del mio intervento presso il Forum Banca del 2014. Le banche possono rendere disponibili servizi non finanziari per il successo delle PMI “Il rilancio dell’economia italiana può ripartire anche dalle banche. Le banche possono fornire non solo il credito, ma anche e soprattutto gli strumenti per il rilancio ed il successo delle pmi, rendendo accessibili servizi non finanziari specifici: informazione, formazione, consulenza, business coaching, strumenti gestionali, pacchetti di servizi, oltre ad un approccio consulenziale da parte dei gestori di relazione. Le banche possono diventare un vero e proprio partner per il rilancio e lo sviluppo delle pmi. Per le banche è una grande opportunità di differenziazione: è ormai chiaro che in futuro le banche che non saranno in grado di incrementare il valore aggiunto fornito avranno margini sempre…

Continua a leggereIL RILANCIO DELLE PMI PUO’ RIPARTIRE DALLE BANCHE
Scopri di più sull'articolo Il rilancio dell’economia comincia dalle PMI.Gli strumenti per il rilancio delle PMI possono arrivare dalle banche
Forum Banca 2014

Il rilancio dell’economia comincia dalle PMI.Gli strumenti per il rilancio delle PMI possono arrivare dalle banche

Qui sotto il comunicato stampa precedente il mio intervento al Forum Banca 2014 “Le PMI sono il cuore dell’economia italiana, ma i loro titolari sono quanto mai soli nell’affrontare la difficile situazione economica, spesso senza le competenze per affrontare la competizione globale e per utilizzare i nuovi strumenti che potrebbero fare la differenza tra il fallimento e il successo. Le banche possono fare molto, rendendo accessibili gli strumenti che possono rilanciare le piccole imprese” Il Presidente di AISM’Associazione Italiana Marketing  Giancarlo Cervino, presenta il tema dell’intervento che AISM terrà in occasione del Forum Banca 2014, che si terrà il prossimo 30 settembre a Milano, con la partecipazione di oltre duemila manager dalla maggioranza delle banche italiane.L’ intervento sarà tenuto da Andrea Rubes Albinati, che da oltre 12 anni guida attività e progetti di sviluppo…

Continua a leggereIl rilancio dell’economia comincia dalle PMI.Gli strumenti per il rilancio delle PMI possono arrivare dalle banche